Nei primi mesi del lontano 1903, un gruppo di yachtsmen della “Società delle Regate”, spinto dal desiderio di incoraggiare la vita marinaresca e lo sport della vela, decide di costituire una Società Velica denominata Yacht Club Adriaco.
Il Grand Hotel de la ville, la prima sede del Club
Uno dei Soci fondatori, il sig. Edoardo Caramelli proprietario del prestigioso Grand Hotel Et De La Ville, prospiciente le rive, mette a disposizione della Direzione e dei primi Soci per circa due anni la sala riunioni dell’albergo.
Spinti da un forte spirito irredentistico, i primi soci scelgono come colori sociali il verde ed il rosso che, sventolanti sul guidone sociale, in mezzo al bianco delle vele, riproduceva l’amato tricolore italico che, in quel periodo veniva badito dalla vigile gendarmeria austriaca.
Il 25 giugno 1905 viene inaugurata la prima vera Sede: si tratta di un “pielego” (barca da lavoro opportunamente modificata) che viene ormeggiata sotto vento a bora alla radice del Molo Sartorio.
Nel gennaio 1912, si inaugura la seconda Sede galleggiante anche questa ormeggiata vicino al Molo Sartorio. Nel 1923 il Demanio concede in affitto la “casetta rossa”.
La sede dell’YCA negli anni ’80
Il 4 novembre 1925 viene inaugurata la terza Sede del Club. Essa era costituita da una grande sala principale che un tempo era sede della Sanità del Porto di Trieste ai tempi di Maria Teresa e poi per moltissimi decenni Stazione dei Piloti; a questo storico edificio (chiamato “casetta rossa” ) viene aggiunto nel 1924, con cospicuo sforzo finanziario dei Soci, un corpo dalla forma rettangolare nel quale trovano sistemazione la cucina, il magazzino, la segreteria, il bar, il locale del custode e gli spogliatoi.
Durante l’inverno del 2004 e la primavera del 2005 vengono effettuali i lavori per l’ultimo ampliamento, con la costruzione di un piano superiore destinato prevalentemente all’attività sportiva, con palestra, sala didattica e sala mensa per gli allievi della scuola vela.
La sede dell’Adriaco oggi
lo Yacht Club Adriaco può vantarsi così della qualifica di più antica Società velica dell’Adriatico e si onora di numerose partecipazioni olimpiche, di tre medaglie olimpiche, di svariate medaglie d’oro al valore atletico, numerose vittorie in campionati nazionali, europei e mondiali e dell’ambito riconoscimento della “Stella d’oro al merito sportivo” seguita nel 2009 dall’ancora più prestigioso “Collare d’oro al merito sportivo”. (vedi albo d’oro)
Nell’intervallo tra le due guerre ha svolto il ruolo di casa madre per la promozione dello sport della vela in Adriatico. Il notiziario sociale “della vela e del motore” è stato poi riproposto da due soci trasferiti a Milano come la rivista nautica “Vela e Motore”, ancora oggi in edicola, e della quale il Club conserva nella sua biblioteca tutte le edizioni.
In questi ultimi decenni lo Yacht Club Adriaco ha contribuito, assieme ai nuovi circoli, a fare del golfo di Trieste uno dei centri velici più importanti del Mediterraneo.
Il Club possiede anche un inno sociale inno sociale. E’ stato composto dal compositore Aurelio Zucculin nel 1925 su testo del socio poeta Arturo Bellotti, scritto nel 1910. A cent’anni dalla scrittura del testo originale l’inno è stato eseguito dall’ Ensamble della “Civica orchestra di fiati Giuseppe Verdi – Città di Trieste” in occasione del concerto di Natale del 2010, nel salone delle feste del Club.
L’inno sociale
casetta rossa
la prima sede sociale 1905 19012
la seconda sede 1912 1925
la seconda sede al ritorno dalle riparazioni a Pirano
la seconda sede con la casetta rossa negli anni ’20
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.